
Come sopravvivere al Grande Reset – DAVIDE CENCI

Beatrice Silenzi – Giornalista – incontra Davide Cenci – blogger ed autore del libro “Manuale di sopravvivenza al Grande Reset: Tecniche di Deprogrammazione Neurolinguistica” – che, partendo dal periodo attuale, parla di tutti gli inevitabili cambiamenti che ci coinvolgono e che, sotto molti aspetti, sono regolati da processi ben conosciuti.
Con una buona dose di sarcasmo e di ironia il testo scorre partendo dalle origini del “Grande Reset”, dalle teorie del complotto più mirabolanti alle improbabili dichiarazioni dei leader mondiali che se ne dichiarano artefici e portatori sani.
La preparazione del terreno, la gestione degli shock, la conseguente destabilizzazione, il Reset e l’arrivo della nuova Normalità sono un cocktail di tecniche di marketing, psicologia delle masse, programmazione neurolinguistica e gestione delle abitudini conosciute sia in tempi moderni che utilizzate da svariati secoli.
Per quanto possa sembrare tutto molto complicato, non lo è affatto.
Il progetto “the Great Reset” è una enorme occasione per costruire la vita che abbiamo sempre desiderato, per raggiungere i nostri obbiettivi, per realizzare i nostri sogni, basta averne coscienza e comprendere a fondo in che modo possiamo sfruttare questa irripetibile epoca nel migliore dei modi, perseguendo la nostra realizzazione personale.
Dai genitori ai vicini di casa, dai maestri ai professori, dai complottisti agli esperti più titolati, tutti attuano una programmazione reciproca costruendo o distruggendo credenze, limiti e schemi mentali sui quali erigeremo conseguentemente le nostre esistenze. Il termine coniato dall’autore per descrivere questa semplice metodologia è la “deprogrammazione neurolinguistica” che altro non è che un meccanismo di retroingegneria della più classica PNL (programmazione neurolinguistica) volta ad invertire il paradigma sfruttandone l’innegabile efficenza.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.