
FRAMMENTAZIONE POLITICA E NELLA COMUNICAZIONE – Paolo Borgognone

Paolo Borgognone, storico e scrittore parla con Beatrice Silenzi, Giornalista, di quello che accade nel mondo della libera informazione sul web.
Stanno accadendo cose che non rendono giustizia a questo mondo che ha supportato, informato, aiutato tanti, tantissimi che, in tempo di emergenza sanitaria, avevano bisogno di conoscere ed acquisire consapevolezza.
Troppi comportamenti egoici, personalismi ed una blanda comune visione della vita, sono le premesse da cui partire.
Premesse di una frammentazione che interessa principalmente l’ambito della comunicazione e quello politico. Ed oggi cosa sta succedendo?
Borgognone resta convinto che la frammentazione sia sempre la soluzione migliore perché solo in tal modo si garantisce il vero pluralismo.
Semmai ci sarebbe bisogno di coesione tra più forze, nel settore della comunicazione e dell’informazione in Rete e di cooperazione in ambito politico per riuscire a porsi contro il Sistema.
Resta forse solo un rammarico, secondo Borgognone: il non aver dato seguito, a livello ideologico e attuativo all’ondata di dissenso creatasi a Roma il 25 settembre 2021, quando si riunirono in piazza a Roma oltre centomila persone.
L’anno dopo era già tutto finito.
Di chi è la responsabilità?
Qualcuno ha remato contro?
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.