
Guerra o Pace. Jacopo Ceccarelli

In questo video di Fabbrica della Comunicazione Elisa Renaldin, conduttrice televisiva e attrice, intervista Jacopo Ceccarelli, Counselor e Naturopata. argomento del giorno: guerra o pace?
Jacopo Ceccarelli – formatore e insegnante Yoga, Counselor e Naturopata – è ospite di Elisa Renaldin per la rubrica “Vitamine per l’Anima” Si parla di Pace, un grande valore, ma ora siamo in tempo di guerra. Cosa ci dice la spiritualità in merito? Quando c’è tensione nella società e nella vita personale, è normale che si accumulino rabbia, tensione e aggressività, e chi segue un percorso di crescita si trova davanti alla questione dei valori legati a pace, fratellanza e rispetto, ma poi accade che certe situazioni ed episodi portino a perdere rovinosamente la pazienza. Perché si perde il controllo? Che differenza c’è tra Pace e Pacifismo?
Prima di tutto dobbiamo comprendere che la Pace è un Sentimento, un’Emozione, e come tale va coltivata e protetta. Quella vera nasce da dentro, e non ha che fare con l’aspettarsi di vederla arrivare da fuori. Il pacifismo invece è una sorta di proforma che tenta di riprodurre esternamente il valore della pace, ma senza fondarsi su una reale consapevolezza interna. Ed ancora. Come rapportarsi alla rabbia? La rabbia è una forza che va espressa all’esterno, ma non in maniera incontrollata, bensì attraverso gesti e azioni che possono fungere da mediatori, come l’attività corporea o artistica.
C’è chi esprime la rabbia attraverso lo sport, chi attraverso il canto, chi prendendo a pungi un sacco. L’importante è evitare l’accumulo che porta a generare violenza. Come si pone la spiritualità sul tema della guerra? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, in alcuni testi antichi si parla di guerra e della figura del Guerriero. Nella Bagavad Gita – un testo antico dello yoga – si parla di combattere in un campo di battaglia. La differenza sta, però, nella postura interiore del guerriero, che viene mosso da una Forza protettiva e non dalla violenza. La differenza, quindi, tra azione di forza e azione violenta sta tutta nella condizione interiore di controllo e consapevolezza che il guerriero ha maturato dentro di sé in anni di lavoro su se stesso.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.