
L’Europa, i conti pubblici e il PNRR. Fabio Sarzi Amadè

In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Fabio Sarzi Amadè, economista e scrittore. argomento del giorno: l’europa, i conti pubblici e il pnrr
Fabio Sarzi Amadè – docente di diritto del lavoro, Economista e Scrittore – analizza la situazione economica europea e italiana. Qual è lo stato delle nostre finanze e i conti pubblici italiani, dal momento che, nel 2020, è stato interrotto il Patto di Stabilità e Crescita, accordo europeo con il fine della disciplina dei bilanci pubblici? Tenendo conto della situazione economica italiana, da mesi in crisi, quanto il PNRR potrà aiutarci a risollevarci? Quasi 200 miliardi di finanziamento con condizionalità, altrimenti dette scadenze, e a rate ci serve per andare avanti? L’economia reale, la vita delle piccole imprese e delle aziende sembrano messe a rischio, è davvero così?
L’EUROPA E IL PNRR
La Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE, hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Con l’avvio del periodo di programmazione 2021-2027 e il potenziamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE, l’attenzione è posta sulla nuova politica di coesione e sullo strumento finanziario denominato NextGenerationEU, uno strumento temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE. (fonte www.agenziacoesione.gov.it)
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.