
LA MANOVRA ECONOMICA SCONTENTA TUTTI?

Guarda il Video in fondo all’articolo
Su Fabbrica della Comunicazione, la rubrica I Conti In Tasca è a cura di Sara Tagliente – Giornalista esperta di Economia e Finanza, qui con Carlo Stagnaro.
Carlo Stagnaro, direttore ricerche Istituto Bruno Leoni, economista esperto, parla della manovra finanziaria del prossimo autunno.
La prima che non si considera “figlia di Draghi” e, quindi, quella che maggiormente è in grado di connotare le scelte di politica economia del governo Meloni.
Quale sarà il modus operandi?
Quali sono i “metodi” utilizzati per porre o togliere fondi e risorse?
Stagnaro analizza anche gli extraprofitti delle banche, il temutissimo caro-benzina e del rinnovo del patto di stabilità.
Si fa il punto anche sulla tassazione degli extra profitti delle banche, annunciata lo scorso 7 agosto e ora oggetto di emendamenti e, sostanzialmente, di un cambio di pelle.
Ma una delle ricadute attuali, che più si riverbera sulla vita quotidiana dei cittadini è il caro-benzina, un tema da cui non si riesce mai a trarre il dado rispetto alle eventuali speculazioni.
Qual è la catena di questa tipologia di rincari e quanto dipende o meno da noi?
Sicuramente “da noi” come sistema Paese, dipende la possibilità di rinnovare il prossimo patto di stabilità (interrotto nel 2020 a causa della pandemia) con condizioni non più riconducibili alle precedenti, che hanno visto la cosiddetta “austerity” protagonista dei numeri.
Infine, un elemento ricorre e riguarda sostanzialmente, la capacità di controllo delle dinamiche economico-finanziarie che nella contemporaneità, sono per buona parte esogene ed eterodirette.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.