
Lockdown Bis. Non è forse che questo strumento sia inefficace?

Partendo dal libro “L’incubo di Foucault” dello stesso Prof. Paolo Becchi – Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Genova – si fanno molteplici considerazioni sull’attualità, di tipo sociale, filosofico e politico.
Perché prolungare uno Stato di Emergenza se l’emergenza non c’è più?
Cosa si vuol nascondere?
Quali sono i diritti che si vogliono colpire?
Che senso hanno le Censure che vengono praticate con tanta semplicità nei confronti di chiunque?
Il Prof. Becchi risponde a queste domande nell’intervista realizzata da Beatrice Silenzi – Giornalista.

Nel cercare di comprendere quello che sta accadendo in Italia ma anche nel resto del mondo, dopo la comparsa agli inizi del 2020 del virus SARS-CoV-2, Paolo Becchi decide per un approccio riflessivo e inedito, nel panorama dei troppi schiamazzi e proclami televisivi e non solo, elevando la discussione ad interessante meditazione filosofica e introducendo il lettore al concetto di biopolitica.
Come lui stesso le definisce, quelle che seguono sono pagine controcorrente e provocatorie, ma che ben illustrano come si stia utilizzando una emergenza per modificare stili di vita, abitudini, modi di essere che hanno contraddistinto la nostra società.
Una dissertazione carica della lucidità di uno sguardo schietto e consapevole su eventi che siamo ben lungi da aver capito ancora a pieno.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.