
L’astensionismo non è protesta. Michele Putrino

In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista lo scrittore Michele Putrino. In questa discussione sull’astensionismo si mettono in evidenza le problematiche della nostra e del vivere comune, rintracciando la soluzione nella filosofia Stoica.
L’astensionismo di cui tutti parlano non è solo protesta, ma anche un trend. È tempo di fare un quadro della situazione post elezioni. Cosa ci dicono questi risultati?
ANALISI DEI RISULTATI
Partiamo da Fratelli d’Italia: ottenere più del 26% delle preferenze è già un grande risultato, ma lo è ancora di più considerato che questo partito nelle precedenti politiche (2018) aveva ottenuto solo il 4%. Gli italiani non hanno apprezzato per nulla l’accozzaglia di partiti che hanno sostenuto l’uscente governo Draghi. Il problema principale è che negli ultimi anni gli Italiani hanno visto in azione un attacco sempre più radicale ai valori tradizionali della famiglia, della visione spirituale dell’esistenza, del sentirsi parte di un popolo, oltre ai concetti della disciplina, del rispetto, dell’ordine sociale e del coraggio. Un partito dichiaratamente di Destra come quello di Giorgia Meloni rappresenta, prima di tutto, un argine e una soluzione a questa deriva.
Il Movimento 5 Stelle, partito che ha già palesemente tradito quasi tutti i suoi ideali, al Sud è riuscito a ottenere ben il 15%, ottenuto, in sostanza, esclusivamente dal fatto di concedere il reddito di cittadinanza. Mentre per quanto riguarda il PD, invece, non c’è molto da dire, dato che si tratta del tipico zoccolo che, comunque vada, vota per principio questo partito. Infine, i partiti anti-sistema (Italexit, Italia Sovrana e Popolare e Vita). Ci si chiede perché hanno ottenuto un flop così clamoroso e particolarmente rilevante.
L’ASTENSIONISMO E’ LA SOLUZIONE?
Molti affermano che la colpa è tutta da riscontrarsi nel fatto che questi partiti si sono presentati divisi, ma, probabilmente, il loro problema consiste nell’illusione di poter fermare l’espansione del Sistema. In conclusione, l’analisi è quella dell’astensionismo alle ultime elezioni politiche del 25 settembre. Cosa accadrà?