Il PNRR, l’Europa e i conti pubblici. Fabio Sarzi Amadè

Fabbrica Della Comunicazione
Fabbrica Della Comunicazione
Il PNRR, l'Europa e i conti pubblici. Fabio Sarzi Amadè
/

In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista Fabio Sarzi Amadè, economista e scrittore. argomento del giorno: il PNRR, l’Europa e i conti pubblici

Fabio Sarzi Amadè – docente di diritto del lavoro, Economista e Scrittore – analizza la situazione economica europea e italiana. Qual è lo stato delle nostre finanze e i conti pubblici italiani, dal momento che, nel 2020, è stato interrotto il Patto di Stabilità e Crescita, accordo europeo con il fine della disciplina dei bilanci pubblici? Tenendo conto della situazione economica italiana, da mesi in crisi, quanto il PNRR potrà aiutarci a risollevarci? Quasi 200 miliardi di finanziamento con condizionalità, altrimenti dette scadenze, e a rate ci serve per andare avanti? L’economia reale, la vita delle piccole imprese e delle aziende sembrano messe a rischio, è davvero così? 

L’EUROPA E IL PNRR

La Commissione europea ha concordato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus. Inoltre si impegnerà a rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale. Un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

L’attenzione è posta sulla nuova politica di coesione e sullo strumento finanziario denominato NextGenerationEU. Si tratta di uno strumento temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”. L’obiettivo è quello di garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE. Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia. L’intento è quello di costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani. (fonte www.agenziacoesione.gov.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TRANSLATE

CATEGORIE

Libri di Beatrice Silenzi

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

BEATRICESILENZI.IT

SOSTIENI IL CANALE

AIUTAMI A COSTRUIRE UN MONDO MIGLIORE


BLOG

LIBERI DALLE DIPENDENZE

Seguici su Spotify

BEATRICE SILENZI