
La diffamazione dei rosiconi. Massimo del Papa

In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista lo scrittore Massimo del papa: chi sono i rosiconi di queste ultime elezioni?
Max del Papa, Giornalista e Scrittore, interviene sul post elezioni a commentare la vittoria di Fratelli d’Italia, sottolineando pregi e criticità della leader Meloni e dello schieramento di Centro Destra. Si ironizza, inoltre, sulla mancanza di autocritica dei rosiconi “de sinistra”.
La Sinistra ha sottomesso il Paese nei mesi scorsi, avvantaggiando l’ascesa della nuova parte politica. Il problema ora sarà quello di farsi accettare dagli italiani, convincendo quelli che, da indecisi, si sono spostati a destra perché insofferenti al governo Draghi.
L’ASTENSIONISMO: GLI ITALIANI NON SI FIDANO PIU’
Il 25 settembre non hanno votato 4 italiani su 10. Il dato più alto di sempre nella storia repubblica e che dovrebbe far riflettere. Gli italiani non vanno più a votare non solo perché sia la destra che la sinistra hanno ormai perso le loro identità, ma anche perché è difficile credere in un’alternativa valida, data la presenza di una pletora di liste tra cui scegliere, il più delle volte molto simili tra loro. Questa motivazione del “non-voto” in sé non è poi troppo preoccupante, in quanto è la moderazione dei partiti a spingere all’indifferenza.
Massimo del Papa torna a parlare delle mille incongruenze che vengono propagandate attraverso i media mainstream. Narrazioni contraddittorie, farlocche di cui si rendono protagonisti gli esperti, ma anche gli Artisti ed i personaggi della cultura e dello spettacolo italiano. Gli esponenti di ideologie di Destra e di Sinistra parlano con un linguaggio diverso rispetto al passato. Anche le ideologie sembrano aver subito una trasformazione. Se il risultato elettorale da un lato può considerarsi un elogio alla democrazia, al contempo resta il fallimento della politica. La crisi è palese e incontrovertibile, in un Paese quasi in bancarotta.