
Nicholas Caposiena: La nuova scienza evolutiva per l’umanità

In questo video di Fabbrica della Comunicazione Elisa Rinaldin, conduttrice televisiva e attrice, intervista Nicholas Caposiena. argomento del giorno: la nuova scienza evolutiva
Vitamine per l’Anima è la Rubrica di Fabbrica della Comunicazione condotta da Elisa Renaldin. Ogni settimana, attraverso i suoi ospiti, garantisce un nutrimento aggiuntivo per rinforzare il sistema immunitario dello Spirito.
Human Design è uno strumento relativamente nuovo, un originale sistema di conoscenze che combina saggezza antica e scienza moderna. Ne parla oggi Nicholas Caposiena. Questo sistema fornisce non solo una chiave per capire la vita umana di per sé, ma anche una conoscenza specifica della meccanica di ogni singolo individuo. Si include inoltre tutto ciò che riguarda la salute, la psicologia personale, i talenti, le vulnerabilità e i doni particolari che contraddistinguono l’individuo come “unico”.
NICHOLAS CAPOSIENA SPIEGA LO HUMAN DESIGN
Viviamo in tempi di grandi cambiamenti. E’ sempre più difficile fare delle scelte e trovare la strada giusta in un contesto sociale mondiale dove la verità appare dissolversi e sfuggirci di mano. La via d’uscita è lasciarsi alle spalle una vita ancorata a dinamiche mentali strategiche e tentare di radicarsi in ciò che è organico e fondamentale nella nostra esistenza individuale.
Le origini del sistema di Human Design risalgono al gennaio del 1987. Ra Uru Hu, canadese di origine, ricevette la struttura di questa conoscenza. Nel settore pubblico, terapeuti, psicologi e counselor sia di medicina ufficiale sia di medicina alternativa lo stanno già utilizzando con successo. E’ inoltre iniziata l’applicazione di questo sistema nel campo delle consulenze finanziarie per grandi aziende. Gli esperimenti condotti statisticamente hanno definito Human Design System come uno strumento valido (con un 99% di probabilità) per lo studio e la comprensione della specie umana. Lo Human Design, spiega Nicholas Caposiena, suddivide gli individui in quatto tipologie principali: il Manifestatore, il Generatore, il Proiettore e il Riflettore. Conoscere a quale tipologia si appartiene consente di capire come prendere decisioni, come rapportarsi agli altri, se e come essere inseriti in strutture più complesse e come migliorare la propria comunicazione.