
Quali sono i limiti umani. Averli, Conoscerli, Accettarli, Superarli

I limiti?
Sono quelli che ciascuno di noi si impone, ma anche quelli che vengono imposti dagli altri.
E’ questo il punto focale del colloquio del sabato al Bosco Ceduo con Pietro Ratto – Filosofo e divulgatore – e Beatrice Silenzi – Giornalista.
Partendo dall’essenza stessa di Limite, in termini filosofici e matematici – come di qualcosa che tende all’infinito – si arriva a parlarne in ambito letterario, fino ad arrivare a toccare il concetto opposto: quello di Libertà.
Giacomo Leopardi – grande scrittore ed autore di versi meravigliosi – nella poesia “L’Infinito” parla proprio di questo: la siepe che gli si para dinnanzi sul colle, è il limite che gli impedisce la visuale verso il panorama, la Libertà.
Ecco dunque la grande valenza del Limite: grazie ad esso si riesce a misurare la portata di tutto il resto.
Oggi , mentre i più discutono sulle limitazioni alla Libertà stessa, sarebbe importante aspirare ad essa, tendere ad essa, volerla e cercare di lottare per ottenerla – oltre i limiti esteriori.
La Morte è il Limite certo e finale della nostra vita, della nostra esistenza, l’unica e vera consapevolezza che possiamo vantare tutti allo stesso modo, essa tuttavia viene annullata e cancellata, oggi più che mai dalla tv, dai social, dall’ambito patinato in cui siamo immersi, perché la Morte ammanta tutto di un alone di troppa serietà, che stride con il mondo a cui siamo abituati.
Come far capire ai ragazzi il concetto di Limite?
Con l’idea della scuola e delle vacanze estive, che sono piacevoli e divertenti proprio perdché destinate a finire: nel loro limite, c’è anche la loro bellezza.
La stessa cosa vale per il Carpe Diem – concetto abusato quando si vuol parlare di Limite – che non è un vivere facendo ciò che si vuole, ma, invece, è un prendersi l’attimo, vivere il presente sapendo che domani potrebbe non esserci più.
Limite e Libertà. La vera Libertà, nasce dalla riflessione che per poter essere liberi bisogna esserlo veramente, poiché la Libertà non è qualcosa che viene donato, ma deve essere conquistato e maturato in ciascuno di noi in base alla propria esperienza di vita.
Guarda il video di Pietro Ratto sui Limiti
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE. E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.