Clicca per guardare il video
Su Fabbrica della Comunicazione, la rubrica Viaggio nella Storia Contemporanea è a cura del giornalista e scrittore Franco Fracassi che commenta con Beatrice Silenzi fatti e personaggi degli ultimi 120 anni.
In questo appuntamento c’è l’occasione per tornare a parlare dello sbarco sulla Luna del 1969 degli americani, partendo dal nuovo libro di Fracassi, scritto con Keir Bowman (prefazione del regista e fotografo Massimo Mazzucco).
Il 7 febbraio di quest’anno la Nasa ha annunciato di non essere ancora in grado di inviare astronauti sulla Luna a causa dell’inadeguatezza delle tute spaziali in dotazione, mentre in primavera sono state lanciate ben sei missioni (senza equipaggio) da parte di sei enti spaziali differenti: Usa, Europa, Russia, India, Cina e Giappone.
Solo quello cinese è riuscito ad allunare sano e funzionante e il 2 giugno il direttore dell’Ente spaziale cinese ha annunciato ufficialmente che il robot sbarcato sul satellite aveva visitato il sito dove tra il 1969 e il 1972 sono atterrate diverse missioni Apollo, ebbene nessun elemento che avrebbe potuto far pensare alla presenza passata di una missione lunare in quel luogo è stato rintracciato.
In “1969: A Moon Odyssey” si legge un’inchiesta e una ricostruzione storica della corsa allo spazio tra URSS e USA e si spiegano i motivi che portano il Presidente Kennedy ad annunciare la missione e quelli che portano i russi a rinunciarvi.
All’epoca Mosca assecondava la versione dei fatti statunitense, ma anni dopo ha smesso di farlo e nel libro si leggono anche le tante testimonianze di cosmonauti e di alti funzionari e direttori dell’ente spaziale russo che spiegano come quello dell’allunaggio è stato il più grande bluff mediatico della storia.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.
Purtroppo la notizia della sonda cinese nel mare della tranquillità, dove avrebbe riscontrato l’assenza di tracce umane, non ha alcun riscontro. Grazie sin d’ora a Beatrice Silenzi se chiederà chiarimenti a Fracassi e ne riferirà al pubblico.
Buon giorno. Seguo Franco Fracassi e Massimo Mazzucco da molto tempo e le loro analisi mi aiutano molto a cercare di capire le dinamiche d fatti che avvengono e appaiono separati tra di loro o vengono presentati come tali e che invece fanno parte di disegni più ampi e quindi non sempre facilmente collegabili tra di loro. Grazie per il vostro prezioso lavoro di divulgazione di una versione dei fatti chiara comprensibile e documentata…
ci sono alcuni libri che vorrei comperare ma no trovo i titoli
Come fare per avere il libro 1969n Dalla terra alla Luna?
Grazie