di GIORGIO PANDINI

Con la primavera inoltrata e l’aumento delle temperature, il desiderio di indossare abiti più leggeri si fa impellente e questo spesso porta con sé la necessità, o il desiderio, di recuperare la linea dopo le abbuffate pasquali e gli stravizi invernali.

Intraprendere però una dieta senza una conoscenza approfondita può essere controproducente: per ottenere risultati duraturi e benefici per la salute, è fondamentale fare piazza pulita di una serie di falsi miti che, troppo spesso, compromettono l’efficacia di qualsiasi regime alimentare.

È il momento di sfatare alcune delle più comuni “fake news” che circolano nel mondo della nutrizione, per approcciare il dimagrimento e il benessere in modo più informato e consapevole, ricordando che, anche in questo caso, i consigli non riguardano patologie specifiche, che devono essere tenute sotto controllo medico.

Frutta, Zucchero e le Loro Verità Nascoste

Un errore comune è equiparare il consumo del succo o del centrifugato di frutta a quello di un alimento fresco.
Nonostante tutti provengano dalla frutta, un succo specie se è confezionato manca di fibre presenti nell’alimento intero, ma non solo: può contenere zuccheri aggiunti, rendendolo ancor meno benefico.
L’idea poi che la frutta consumata a fine pasto causi gonfiore è generalmente falsa, a meno che non si soffra già di particolari problemi digestivi o di disbiosi.
La frutta è un alimento prezioso, può essere consumata in vari momenti della giornata.

Un altro mito persistente riguarda lo zucchero di canna: si ritiene generalmente che esso abbia meno calorie rispetto al saccarosio, ma non è così. Il loro apporto calorico è pressoché identico.
Allo stesso modo, sostituire lo zucchero con il miele (per quanto quest’ultimo offra benefici nutrizionali aggiuntivi come gli antiossidanti) non è garanzia di dimagrimento.
La moderazione è la chiave.

Cereali Integrali, Grassi e il Momento Giusto per la Pasta

Quando si parla di cereali integrali, è importante chiarire un punto: non contengono necessariamente meno calorie di quelli raffinati.
La loro vera forza risiede nel maggior contenuto di fibre che non solo aumentano il potere saziante, aiutando a controllare l’appetito, ma sono anche preziose nel contribuire a ridurre l’assorbimento dei grassi.

E la famosa regola secondo cui la pasta alla sera fa ingrassare? Anche questa è una fake da sfatare: importante è la quantità e il condimento. Consumata con moderazione e con un condimento leggero, la pasta può essere tranquillamente inclusa nella cena senza compromettere la dieta.

Infine, una dieta sana non significa eliminare i grassi, bensì selezionare quelli giusti. Un corretto apporto di lipidi è fondamentale per il nostro organismo. Parliamo di fonti come l’olio extravergine d’oliva, la frutta in guscio (noci, mandorle), le uova e l’avocado. Meglio limitare il consumo di grassi meno salutari come il burro e la margarina.

Alcol, Prodotti Light e Calorie Nascoste

L’alcol aiuta la digestione e contribuisce al riscaldamento del corpo. No, è una bufala anche questa!
L’alcol è un vasodilatatore e, lungi dal favorire digestione e attività sessuale, può al contrario avere effetti negativi sul metabolismo e sulla salute generale. Le sue calorie sono spesso “vuote”, prive di nutrienti essenziali e si accumulano rapidamente.

Un’altra trappola sono i prodotti light che molti credono di poter consumare liberamente quando sono a dieta, convinti che siano privi di calorie. Errore.
I prodotti light hanno un apporto calorico simile a quello dei prodotti tradizionali, ecco perché è fondamentale leggere attentamente le etichette e non affidarsi unicamente alle diciture.

Acqua, Sale e il Loro Ruolo nel Benessere

L’importanza di bere acqua è spesso sottovalutata o fraintesa. È essenziale bere regolarmente durante tutta la giornata, inclusi i pasti.
L’acqua è vitale per numerosissime funzioni corporee, dalla digestione al trasporto di nutrienti e non è vero che le acque oligominerali siano più efficaci nel combattere la cellulite: l’idratazione generale conta.

Per quanto riguarda il sale, il suo consumo deve essere sempre moderato, ma esistono molte alternative per insaporire i cibi, come spezie e erbe aromatiche.

Integratori e il Mito del Dimagrimento Veloce

È cruciale sfatare altre due credenze legate a scorciatoie inesistenti.
Gli integratori non possono e non devono mai sostituire l’apporto di cibo.
Sono pensati per integrare la dieta in caso di carenze specifiche e il loro utilizzo è consigliato solo per periodi limitati e sotto consiglio professionale. Affidarsi agli integratori come soluzione unica per il dimagrimento è un errore.

Infine il sogno di perdere molti chili in brevissimo tempo con una “dieta-lampo” o “miracolosa” non funziona. Per definizione, è inefficace e spesso dannosa, causa una rapida perdita di peso, quasi sempre a discapito della massa muscolare, dell’acqua, ma non del grasso. Porta inevitabilmente al famigerato “effetto yo-yo” non appena si riprende un’alimentazione normale. Un dimagrimento sano e duraturo richiede tempo, costanza, un approccio equilibrato e, preferibilmente, il supporto di professionisti.