;

Clicca per guardare il video

La rubrica Spoiler – podcast è cura della giornalista Beatrice Silenzi – direttore responsabile di Fabbrica della Comunicazione.

Segui tutti gli appuntamenti di Spoiler sul nostro sito.

Gattaca, La porta dell’universo esce nel 1997

Il neozelandese Andrew Niccol esordisce alla regia con un film di fantascienza distopico ambientato in un futuro prossimo dominato eugenetica e discriminazione.

Il titolo stesso “Gattaca” richiama i quattro nucleotidi del DNA (G, A, T, C), segnalando fin dal nome l’ossessione genetica al centro dell’opera.
Il tema del film risente di un periodo di fervore biotecnologico: anni in cui si mappava il genoma umano e in cui la clonazione della pecora Dolly scuoteva l’opinione pubblica, interpretando in modo lucido le possibili derive di una società ossessionata dalla perfezione genetica. In Gattaca è possibile far nascere degli esseri umani con un corredo genetico ben preciso, selezionato dai genitori.

Il conflitto dell’opera è evidente

Da un lato vi è il rispetto dei limiti imposti dalla natura (o da Dio), dall’altro vi è la hybris tecnologica dell’uomo che ambisce a “correggere” la creazione per eliminare ogni imperfezione.
Appellandosi alla tradizione di grandi romanzi distopici, da Huxley a Orwell, Gattaca rielabora paure e speranze rendendole attuali.
L’argomento punta sul determinismo genetico contrapposto al libero arbitrio e alla dignità intrinseca dell’essere umano.

La natura può determinare il destino di una persona? Gli eugenisti di Gattaca credono di sì, tanto da aver costruito un intero ordine sociale su questo.

Se Huxley ne Il mondo nuovo, immaginava una società di caste biologiche in provetta e condizionate sin dall’infanzia, Niccol prospetta un futuro in cui la selezione genetica degli embrioni sia prassi comune e l’eugenetica diviene un fatto quotidiano e scelto dai genitori sotto la spinta della competizione sociale.
In entrambi i casi è il risultato di un’umanità fabbricata a tavolino, in cui il culto della perfezione distrugge la diversità e l’autenticità dell’individuo.

A differenza di 1984 di Orwell, qui il controllo è più subdolo, passa attraverso l’interiorizzazione di un ideale di perfezione ed un costante scrutinio. Ognuno diventa sorvegliante di se stesso e degli altri tramite analisi di sangue, urine, capelli poiché se il valore di un individuo coincide con il suo codice genetico, mettere in dubbio tale dogma equivale a un’eresia.

Fin da bambino Vincent sogna di diventare un astronauta per entrare a Gattaca, città aerospaziale centro di missioni interplanetarie.

Per farlo deve superare una prova di ammissione ed un test sull’analisi genetica del sangue. Vincent viene inizialmente assunto a Gattaca come addetto alle pulizie, fino a quando, per realizzare il suo sogno, compra l’identità di Jerome, un ex atleta valido e nato geneticamente perfetto, divenuto paraplegico a seguito di un incidente e, per ciò estromesso da un mondo che richiede la perfetta idoneità fisica.
Contando su una somiglianza fisica, Vincent si sottopone clandestinamente a diversi interventi chirurgici e ad allenamenti intensivi per assomigliare il più possibile a Jerome.

Riuscendo a nascondere la sua vera identità, spacciandosi per Jerome, Vincent riesce ad entrare a far parte dei ricercatori di Gattaca, diventando ben presto uno dei migliori e suscitando l’interesse di una collega.
Il film è denso di significati: insieme di volontà, passione, perseveranza che sfugge a qualsiasi sequenza scritta nel DNA e correlato a questo vi è il tema etico: Gattaca solleva interrogativi su cosa significhi essere umani in un’era di tecnocrazia genetica.

Discriminazione e ingiustizia sociale sono mascherate da meritocrazia scientifica

Rappresentano con lucidità come una società ossessionata dal miglioramento genetico possa riprodurre le medesime disuguaglianze e oppressioni che la storia ha delineato fin troppo bene.
Viene in mente la realtà delle caste o dell’apartheid ma nel film la legittimazione ideologica della segregazione non un principio sociale, teologico o un’idea di purezza razziale.

La visione che emerge, ammonisce sul rischio di creare una sotto-classe di indesiderati e nuove forme di disuguaglianza, attraverso una “genocrazia” dove il ricco può permettersi figli geneticamente superiori e il povero resta indietro per sempre.
Se a prima vista la società di Niccol è divisa tra chi vince e chi perde sulla base del DNA, la dicotomia è presto sovvertita all’insegna di come la ricerca esasperata della perfezione possa generare nevrosi e tragedie.

Questo è il paradosso: i migliori non sanno gestire il fallimento, i peggiori si creano nuove possibilità.

Dal punto di vista culturale, il film dialoga con vari riferimenti. Oltre ai già citati Huxley e Orwell, si possono rintracciare echi di Philip K. Dick e della tradizione del romanzo di formazione, il mito di Icaro che, seppur imperfetto, qui vola con astuzia e determinazione.

All’uscita nelle sale nel 1997, Gattaca ottiene un’accoglienza critica generalmente positiva, ma divide il pubblico: alcuni lo trovano troppo cerebrale e lento per i canoni della fantascienza spettacolare, altri ne lodano la raffinatezza narrativa e la profondità delle tematiche trattate.
Il film è oggi considerato un classico moderno della fantascienza distopica, mostrato nelle scuole come input per suscitare discussioni su bioetica, filosofia e diritti civili.

Approfondimento dell’appuntamento precedente 2001 Odissea nello spazio

Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.