;

Clicca per guardare il video

Su Fabbrica della Comunicazione, la rubrica della domenica mattina a cura di Beatrice Silenzi – giornalista e direttore responsabile – con Enrica Perucchietti si chiama L’Altra Domenica.

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, spinto dall’avanzata inarrestabile dell’intelligenza artificiale, emergono professioni tanto bizzarre quanto reali. Se da un lato l’automazione minaccia di eliminare mansioni tradizionali, dall’altro si aprono scenari inaspettati che sembrano usciti da un film.

Tutto parte da una riflessione sull’impatto di tecnologie come Chat GPT sul mondo del lavoro, ha presto preso una piega ironica, elencando una serie di occupazioni fuori dal comune.

Fantascienza o realtà? I mestieri del domani

Tra le proposte più curiose spicca il cosplayer professionista di film, fumetti e cartoni animati, un ruolo che trasforma la passione per il travestimento in una vera e propria carriera, ad esempio all’interno dei parchi a divertimento.
Un’altra figura professionale è il responsabile dell’ascolto sui social media, un lavoro che richiede curiosità e ore davanti a uno schermo per analizzare conversazioni e tendenze online.

Il settore alimentare offre opportunità ancora più singolari, come l’assaggiatore professionista. Ma la vera sorpresa è la sua specializzazione: il degustatore di cibi per animali.
Ebbene sì, c’è chi testa le crocchette del cane per garantirne la qualità. Per i più audaci, invece, c’è il tester di scivoli d’acqua, un lavoro che promette adrenalina e viaggi in giro per il mondo, o il raccattapalle subacqueo per eventi sportivi acquatici.

Empatia e sicurezza diventano una professione

Si parla del professionista del lutto, una sorta di “claque” a pagamento per i funerali, e del coccolatore professionista, una figura che offre conforto a chi si sente solo. Esiste anche il modello specializzato in singole parti del corpo (manista o gambista) per pubblicità di smalti o gioielli.

La proposta più eclatante? il rapinatore di banche legale. Si tratta di un esperto di sicurezza ingaggiato dagli istituti di credito per testarne i sistemi di allarme e le procedure anti-intrusione, simulando un vero e proprio colpo.
Un modo leggero per riflettere su una realtà ineludibile: il mondo del lavoro sta cambiando radicalmente e richiede una flessibilità e un’apertura mentale senza precedenti.

Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.