
Libertà o Sicurezza? Michele Putrino

In questo video di Fabbrica della Comunicazione la giornalista Beatrice Silenzi intervista michele putrino, scrittore e fondatore della scuola stoica. Argomento del giorno: libertà o sicurezza?
Su Fabbrica della Comunicazione con Michele Putrino – Scrittore e fondatore della Scuola Stoica – Beatrice Silenzi – Giornalista – parla del comune, nuovo progetto di comunicazione che li porterà a fare conferenze i tutta Italia, affiancati da esperti della cultura, della politica e dell’economia. È più importante la Libertà o la Sicurezza? In nome di quale principio facciamo le nostre scelte di vita e quelle per il futuro dei nostri figli? La necessità oggi è quella di uscire fuori dal Sistema. Possiamo farlo, insieme!
LIBERTÀ O SICUREZZA?
La necessità di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio il godimento dei diritti fondamentali e le garanzie di libertà? La risposta sollecita a ricercare e definire un criterio di giudizio per valutare se e in quali limiti siano legittime misure restrittive di quei diritti, adottate per contrastare il terrorismo e consente di comprendere meglio l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali.
Difatti, se i diritti fondamentali costituiscono un patrimonio giuridico della persona, che non è attribuito dallo Stato, ma che deve essere riconosciuto e garantito da ogni ordinamento giuridico come inerente alla dignità dell’uomo, come possono quei diritti venire limitati o ristretti senza ferire la dignità stessa della persona? Ancora, diritti comunemente qualificati come inviolabili possono essere limitati e ristretti, senza che ciò determini una loro lesione? E se questi diritti sono inalienabili, come può essere giustificato uno scambio tra maggiore sicurezza e restrizioni nel godimento dei diritti?
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.