Seleziona Pagina

La Divina Commedia – Dante Alighieri. Gli altri significati

La Divina Commedia – Dante Alighieri. Gli altri significati

A 700 anni dalla sua edizione, Riccardo Magnani – Ricercatore, Studioso del Rinascimento e di Leonardo e Scrittore – interviene parlando della nostra opera letteraria più celebre: La Divina Commedia di Dante Alighieri.

Quali sono i significati che si celano tra le pagine di questo monumentale capolavoro?

Quali sono le connessioni con altre discipline e, soprattutto, con altri componimenti altrettanto importanti del passato, come i Promessi Sposi o il Flauto Magico?

Che differenza c’è tra Arte e Cultura?

Magnani risponde a queste domande nell’intervista di Beatrice Silenzi – Giornalista

Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.

Podcast

Annuncio pubblicitario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TRANSLATE

CATEGORIE

Libri di Beatrice Silenzi

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

Annuncio pubblicitario

SOSTIENI IL CANALE

AIUTAMI A COSTRUIRE UN MONDO MIGLIORE


LIBERI DALLE DIPENDENZE

Seguici su Spotify

BEATRICE SILENZI