
La Farmacovigilanza – Come viene applicata su questa pratica

Si torna ad esaminare la questione dei vaccini, dal punto di vista medico-scientifico.
Se la farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica, come viene applicata su questa pratica?
Prima di firmare il consenso informato, la persona viene sufficientemente messa al corrente dei rischi-benefici?
Ci sono categorie a rischio?
Risponde alle domande la dott. Anna Rita Iannetti – Medico Master PNEI – analizzando anche il caso del militare deceduto dopo la dose di AstraZeneca.
La Procura di Siracusa ha chiarito che c’è stata una risposta eccessiva del sistema immunitario: un caso isolato o che potrebbe ripetersi?
Intervista di Beatrice Silenzi – Giornalista.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.
Bravissima, energica e combattiva la Dottoressa Iannetti. Grazie alla Silenzi per avermela fatta conoscere con questa interessante intervista. Mi viene da chiedermi “Come mai questo accanimento a voler vaccinare??”. La risposta che mi do è “per denaro”. Ormai quattro soldi contano di più della salute e della vita di una persona, anche quando si tratta di un amico. Non trovo altra risposta. Che brutto mondo.