di GIORGIO PANDINI

Sanremo si prepara ad accogliere in un abbraccio, il maestro Giovanni Allevi, rinomato compositore e pianista che salirà sul palco dell’Ariston nella seconda serata del Festival, il 7 febbraio 2024, segnando il tanto atteso ritorno, dopo due anni di assenza dalle scene.
La sua performance non sarà solo un evento musicale, ma anche una testimonianza di coraggio nella battaglia contro la malattia.

L’annuncio, giunto dal direttore artistico Amadeus durante il TG della sera della rete ammiraglia Rai, ha toccato profondamente il pubblico. Il conduttore e direttore artistico dell’evento ha espresso la sua ammirazione per Allevi, sottolineando come la sua storia sia da leggere “al di là della musica e di come tocchi le corde del sentimento”.
Ha poi aggiunto: “Giovanni Allevi è una persona che ammiro non solo musicalmente ma anche umanamente. La sua passione e forza di volontà superano la sofferenza. Sono onorato che abbia accettato il mio invito”.

Il pianista ha inviato un commovente saluto, manifestando gratitudine ed emozione per il suo ritorno “Avrò la grande responsabilità di lasciarvi una riflessione nel mezzo della battaglia contro la malattia, non ancora del tutto vinta”, ha dichiarato Allevi. “Sarò la voce di tanti guerrieri che affrontano la sofferenza portando in fondo al cuore un forte attaccamento alla vita”.

Il mese scorso, Allevi aveva condiviso sui social un aggiornamento sulle sue condizioni di salute, rivelando di essere affetto da mieloma multiplo.
Accanto a una foto che lo ritraeva durante la riabilitazione, aveva scritto: “Adesso sono come un reduce, tormentato dalle ferite e dagli incubi, ma un passo alla volta, eroicamente, sto uscendo dall’inferno. La mia condizione mi conferma che esiste un mondo, fatto di umanità, gentilezza, autenticità e coraggio”.
La sua esibizione a Sanremo si preannuncia quindi come un inno alla vita.

Il Festival di Sanremo 2024, in programma da martedì 6 a sabato 10 febbraio, vedrà 26 cantanti in gara.
La prima serata accoglierà tutti gli artisti, mentre nelle due serate successive si esibiranno in ciascuna solo 13 di loro.
Chi non sarà in corsa il mercoledì e il giovedì parteciperà comunque allo spettacolo per introdurre le performance dei colleghi. Gli abbinamenti tra “presentatori” e “interpreti” saranno stabiliti tramite sorteggio pubblico durante le conferenze stampa del 7 e 8 febbraio.

Una novità significativa riguarda la quarta serata, dedicata alle “cover”, senza più un limite temporale per la pubblicazione dei brani.
Gli artisti in gara, accompagnati da un ospite, interpreteranno una canzone edita dal repertorio italiano o internazionale, purché pubblicata entro il 31 dicembre 2023.
Potranno anche scegliere brani da loro stessi precedentemente pubblicati: le performance della quarta serata avranno piena valenza competitiva.
I cantanti che decideranno di formare un “sodalizio artistico” per l’occasione potranno non avvalersi della presenza di un ospite esterno.

Le classifiche della competizione saranno determinate da tre giurie: accanto al televoto e alla sala stampa, tv e web, si aggiunge una giuria delle radio, che sostituisce quella demoscopica.
Questo nuovo collegio sarà composto da emittenti radiofoniche nazionali e locali, selezionate per rappresentare l’intero territorio italiano. Il numero di partecipanti in gara sarà di 26 cantanti, inclusi i tre finalisti di Sanremo Giovani.

Il meccanismo di voto prevede diverse fasi:
Prima Serata. 
Le 26 canzoni in gara saranno votate dalla giuria della sala stampa, tv e web: al pubblico saranno comunicate le prime 5 posizioni della classifica parziale.

Seconda e Terza Serata. 
Le 13 canzoni in gara verranno votate dal pubblico tramite televoto (50 per cento) e dalla giuria delle radio (50 per cento). Anche in queste serate saranno annunciate le prime 5 posizioni.

Quarta Serata (Cover).
Tutti i 26 artisti saranno votati da tutte e tre le giurie: televoto (34 per cento), giuria della sala stampa, tv e web (33 per cento), e giuria delle radio (33 per cento).
Saranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni e l’artista al primo posto sarà dichiarato “vincitore della serata”.

Serata finale. 
Ttutte le 26 canzoni verranno nuovamente eseguite e votate dal pubblico attraverso il televoto. Sarà presentata al pubblico la classifica generale maturata fino alla quarta serata.
Al termine della quinta serata, una nuova classifica generale degli artisti verrà elaborata, ma solo le prime 5 posizioni saranno svelate al pubblico.

Dopo la riproposizione dei brani interpretati dai primi 5 classificati, i voti precedenti saranno azzerati. Si procederà quindi a una nuova votazione da parte delle tre giurie (televoto 34 per cento, giuria della sala stampa, tv e web 33 per cento, giuria delle radio 33 per cento).
La canzone o l’artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di Sanremo 2024.

La filosofia del Festival diretto da Amadeus rimane invariata: porre le canzoni, la musica e gli artisti al centro assoluto dell’evento.